top of page

ALTERNATIVE

Non esistono alternative al Trust ma esistono esistono numerosi, strumenti che, ad una prima analisi potrebbero apparire simili. Analizziamoli insieme, lasciando a voi le deduzioni:

โ€‹

Intestazione Fiduciaria

Intestare i beni a un terzo, magari a un famigliare potrebbe sembrare la via più veloce e economica. Analizziamo alcuni aspetti:

โ€‹

  • Se trasferite immobili saranno dovute le tasse di trasferimento - Nel trust no;

  • In caso di morte del fiduciario, i beni entreranno nel suo asse ereditario. Non sarete pienamente tutelati da nessun contratto;

  • Se decidesse di non restituirvi nulla dovreste adire le vie legali, spiegando altresì perché questa scelta;

  • Non avrete nessun controllo se il fiduciario decidesse di vendere i beni;

  • Se un creditore del fiduciario  dovesse attaccarli vi sono remote possibilità che possiate far valere i vostri interessi;

  • Nel caso siete voi ad avere un problema, potreste essere accusati di aver distratto i beni.

โ€‹

Patti di Famiglia

Il Patto di Famiglia è regolato dagli articoli 768 bis e seguenti del Codice Civile ed è utilizzato generalmente per gestire i passaggi generazionali in vita. Dunque:

โ€‹

  • Atto pubblico e dunque nessuna privacy;

  • Riguarda esclusivamente le aziende e le quote societarie e non anche ad altri beni

  • Non é possibile definire l'uso dei beni ma solamente passarne la proprietà;

  • Bisogna ottenere il consenso di tutti  gli eredi legittimari;

  • Tutti i legittimari (a cui non viene assegnato il bene)  devono essere saldati economicamente;

  • Basta che anche solo un legittimario decida di non accettare per invalidare l'operazione;

 

Donazione

La donazione, come dice il nome, è un atto di spossessamento totale senza che si possa controllarne l'utilizzo.

Rimane attaccabile da potenziali creditori che potranno tentare di rivalersi sulla proprietà donata.

โ€‹

Holding di Partecipazioni

Per anni questo strumento è stato considerato una soluzione nella consolidazione dei beni dell'imprenditore. 

Funziona per il consolidamento ma non per la protezione.

Ponendo il fatto che le quote della Holding siano della persona che ha ceduto i beni, basterà attaccare il socio della Holding e i creditori avranno persino la vita agevolata.

Va da se che non vi è nessuna gestione successoria.

โ€‹

Fondo Patrimoniale

Il Fondo Patrimoniale è un istituto giuridico italiano regolato dall'art 167 e seguenti del Codice Civile. 

Ha le seguenti limitazioni rispetto al Trust:

โ€‹

  • È possibile conferire solamente immobili e quote di SpA;

  • L'eventuale vendita di un immobile, non essendo il denaro considerato conferibile, tornerà nella disponibilità del contraente e quindi aggregabile;

  • Solo le coppie sposate possono istituire un Fondo Patrimoniale. Sono escluse coppie di fatto e conviventi anche se hanno figli;

  • Nel caso di divorzio il fondo cessa;

  • Il fondo cessa quando il figli beneficiario compie 18 anni;

  • I creditori possono avvalersi del fatto che il disponente deve sempre dimostrare che eventuali debiti sono stati contratti per esigenze diverse da quelle famigliari.

โ€‹

Fiduciaria Statica 

La Fiduciaria Italiana ha il solo scopo di fornire discrezione (ovvero non apparire verso terzi) quando si vuole acquisire partecipazioni in una società.

Ovviamente il Fisco non è un terzo e quindi l'operazione è fiscalmente trasparente e sempre riconducibile in termini fiscali alla persona fisica.

Non vi è ma una vera distinzione di proprietà e dunque non esiste protezione patrimoniale o gestione successoria.

โ€‹

Polizza Vita

La Polizza Vita è utilizzata esclusivamente per segregare le somme di denaro. Non è possibile tutelare tutti gli altri beni.

I Beneficiari della polizza vita sono aggredibili anche prima che la polizza eroghi i premi.

โ€‹

 

bottom of page