top of page

Il trust come strumento di utilità sociale

Il trust è lo strumento principe per gestire il passaggio generazionale dei beni di famiglia e/o garantire la continuità dell'azienda ma possiede un ulteriore pregio, le cui applicazioni favoriscono e sostengono il benessere della collettività


Emeriti giuristi inglesi della storia definiscono il trust come “la realizzazione forse più originale compiuta dal diritto inglese.

Uno strumento che permette di tutelare sia interessi privati che sociali.


Esistono per esempio trust senza scopo di lucro nati per promuovere l'istruzione e agevolare la formazione di persone svantaggiate per condizioni fisiche, psichiche, economiche o sociali, ma anche trust “privati” istituiti da soggetti benestanti che segregano una parte delle loro disponibilità a vantaggio dei terzi o famigliari che desiderano studiare, creando così uno strumento per aiutarli e stimolarli nel raggiungimento dei loro obiettivi. Altri impieghi socialmente meritevoli si trovano nella cura di soggetti deboli. Un esempio lo troviamo nella legge sul “dopo di noi” che consente di vincolare in trust determinati beni destinati alla persona debole.

Benché questi trust non siano caritatevoli, avvantaggiano anche la collettività nel suo complesso, dando serenità alle famiglie, contribuiscono all'inserimento delle persone disabili nel tessuto sociale. Anche la pubblica amministrazione ne beneficia, in quanto la gestione del disabile viene garantita dal trust e non delegata a strutture statali. Il trust è uno strumento utile per la protezione dei minori. Il trust rappresenta uno strumento utile per ridurre lo stress emotivo dato dall'incertezza portando beneficio su più livelli della comunità.


Altro settore è quello dell'arte e dei beni culturali. Il trust può detenere, curare, esporre o restaurare beni artistici a vantaggio della collettività.

Chi possiede beni artistici può aiutare gli eredi tramite un trust nella gestione delle opere.

Generalmente il trustee professionale si avvale di soggetti terzi (ad esempio guardiani) specializzati nel settore di riferimento. Il trust diventa uno strumento essenziale per evitare lo smembramento delle collezioni, preservarne il valore e a custodirne la storia.


#trust #trustee #protezione #arte #istruzione

bottom of page